SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     SIAMO CHIUSE PER LE VACANZE ESTIVE DAL 6 AL 25 AGOSTO. GLI ORDINI EFFETTUATI SARANNO SPEDITI DAL 26 AGOSTO      ·     

THE PALERMITANER

The Palermitaner nasce dall'incontro di illustratrici ed illustratori che condividono l'obiettivo di rappresentare l’anima della città di Palermo in tratti, forme e colori, restituendo visioni personali che ne rivelano alcuni aspetti unici.

Così si compone il racconto di Palermo in cinquanta copertine di una rivista immaginaria, per la prima volta affidata alla carta. In queste pagine, la città diventa teatro, mito e memoria: un volume corale di visioni e storie, in cui l’immagine è al tempo stesso ricerca ed esito.

forward-edizioni-the-palermitaner-05

“C’è stato un momento in cui Palermo, ferita e stanca, sembrava essersi lasciata inghiottire dal silenzio. È lì che ho sentito l’urgenza di reagire, di offrire alla città un’immagine diversa da quella stereotipata dei tamburelli e dei cannoli da cartolina. The Palermitaner nasce così: come un atto creativo e affettivo, un invito a riscrivere Palermo con nuovi occhi.”

Flavia D’Anna

Il progetto

The Palermitaner prende forma da un’intuizione di Flavia D’Anna, che narra all’interno del libro la genesi del progetto. 

Fin dall’inizio l’intento è stato quello di costruire un’opera collettiva in cui, attraverso lo sguardo e la creatività di illustratrici ed illustratori si potesse rappresentare la costellazione di visioni, contrasti ed emozioni di questa città.

Oggi The Palermitaner è una comunità di autori, lettori e cittadini che continuano a interrogarsi su come raccontare la città. Un progetto vivo, nato dall’amore e dal coraggio di non arrendersi alla banalità, ma di cercare sempre una nuova possibilità di racconto.

Il libro è articolato in tre sezioni tematiche: Rituali Urbani, introdotta da un testo originale di Federico Lupo; Palermo magica, introdotta da un testo originale di Alessia Rotolo; Un grido e il canto, introdotta da un testo originale di Mario Valentini.

Diego Emanuele, direttore editoriale di Forward Edizioni, spiega nel suo testo introduttivo come Italo Calvino nelle Città invisibili ci ricorda che ogni luogo porta con sé il proprio rovescio: splendore e fragilità, idillio e inquietudine. Palermo non fa eccezione; anzi, incarna in pieno questa dialettica.

È in questa tensione costante che si inserisce The Palermitaner, un progetto che Forward Edizioni sceglie di pubblicare perché rappresenta alla perfezione la nostra idea di editoria: un luogo in cui la narrazione visiva diventa strumento critico e poetico.

Crediamo che come casa editrice il nostro compito è riconoscere quelle storie capaci di andare oltre la superficie, restituendo la complessità dei luoghi e delle comunità che li abitano. Palermo, in questo caso, è al tempo stesso sfondo e protagonista: fragile e potente, austera e popolare, una città che resiste agli stereotipi e si lascia leggere solo attraverso lo sguardo plurale di chi la vive.

Pubblicare The Palermitaner significa quindi custodire un atto d’amore collettivo, un racconto che appartiene non a singole voci ma a una comunità intera, e che abbiamo voluto trasformare in libro per garantirgli durata, memoria e diffusione.

CONTRIBUTORS

Federico Lupo​

(Palermo, 1984) è un artista e designer, docente di grafica e discipline pittoriche presso istituti di istruzione superiore. Ha all’attivo progetti in istituzioni museali e realtà indipendenti. Si occupa di editoria d’arte. Nel 2017 fonda lo studio di progettazione grafica Tomo.

Alessia Rotolo

(Palermo, 1979) ama Palermo e i tre mercati, i quattro mandamenti, il Genio e la Santuzza. Scoprire storie e raccontarle è la sua migliore capacità, dettata da una passione incessante per il mestiere di giornalista.

Mario Valentini​

(Messina, 1971) ha studiato a Bologna e vive a Palermo, dove insegna e scrive libri di narrativa. Ha pubblicato i libri: Voglia di lavorare poca (Portofranco, 2001), In certi quartieri (Mesogea, 2007), Come un sillabario (Mesogea, 2015), Così cominciano i serial killer (Mesogea, 2017), La minuscola (Exòrma, 2018), Vangeli nuovissimi (Quodlibet, 2021), Quattro giovani malviventi in fuga (Exòrma, 2024), Canzoni liofilizzate.

Chi acquista il libro avrà la possibilità di scegliere la propria sovraccoperta preferita, tra 8 soggetti selezionati che rappresentano diverse sfaccettature della città di Palermo Acqua e Zammù – Flavia D’Anna, Amore e Morte – Luogo Comune, La cabina di Mondello – Laura Wood, La cassata – Monica Alletto, L’isolotto – Federica Scalise, Rami e Radici – Alessandro Bioletti, Il Gattopardo– Lorenzo Duina, U patruni e U sutta – Gloria Di Bella.